• Home
  • Destinazioni
    • PonenteLigureM.Amour
    • Canada
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Irlanda
    • Italia
      • Basilicata
      • Liguria
      • Puglia
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
    • Spagna
  • Mappa dei Post
  • Viaggiare con bambini
    • PRIMO VOLO AEREO
    • I VIAGGI IN AUTO
    • COSA PORTARE SEMPRE DIETRO
    • SVEZZAMENTO IN VACANZA
    • PRIMI VIAGGI: COME E DOVE ANDARE
    • Hotel child friendly
    • NOLEGGIARE L’AUTO
    • La prima vacanza in 4
  • ABOUT
    • THE BLOG & ME
    • COLLABORIAMO!
    • Contatti
    • GDPR -Richiedi dati personali
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY
  • EN
  • Articoli recenti

    • Vi racconto la Norvegia parte II: Bergen e i fiordi
    • 5 COSE DA VEDERE E FARE A OSLO IN INVERNO
    • Il mio racconto della Norvegia su Radio Stonata
    • Norvegia fai da te: da Oslo a Tromso senza auto
    • Come preparare al meglio la valigia in inverno?
  • Home
  • Destinazioni
    • PonenteLigureM.Amour
    • Canada
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Irlanda
    • Italia
      • Basilicata
      • Liguria
      • Puglia
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
    • Spagna
  • Mappa dei Post
  • Viaggiare con bambini
    • PRIMO VOLO AEREO
    • I VIAGGI IN AUTO
    • COSA PORTARE SEMPRE DIETRO
    • SVEZZAMENTO IN VACANZA
    • PRIMI VIAGGI: COME E DOVE ANDARE
    • Hotel child friendly
    • NOLEGGIARE L’AUTO
    • La prima vacanza in 4
  • ABOUT
    • THE BLOG & ME
    • COLLABORIAMO!
    • Contatti
    • GDPR -Richiedi dati personali
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY
  • EN

5 RISTORANTI DA NON PERDERE NEL CONERO

Luglio 16, 2018
5 RISTORANTI DA NON PERDERE NEL CONERO
Shares

5 RISTORANTI DA NON PERDERE NEL CONERO

Dopo aver apprezzato tantissimo la cucina marchigiana non potevamo non lasciarvi la lista dei nostri posti top! Troverete soprattutto suggerimenti per guastare l’ottimo pesce fresco e frutti di mare del Conero, ma mancano indicazioni per la pizza e la carne, soprattutto durante la nostra incursione sugli splendidi colli dell’Infinito! 

Se invece vi interessano le spiagge del Conero e alcuni consigli per viverle con bambini leggeteci qui!

 

SIROLO E DINTORNI

1. Ristorante da Silvio c/o Spiaggia San Michele €€€€

Come vi ho detto di giorno è raggiungibile solo in navetta o a piedi, mentre la sera anche con la propria auto. La location è strepitosa perchè è proprio a picco sopra la baia di San Michele. Il pesce è freschissimo e consigliatissimo, soprattutto frutti di mare e grigliata mista. 

2. Ristorante L’Osteria, Via Dante Alighieri 6 a Sirolo €€€

Appena fuori dal centro storico di Sirolo: ci si può arrivare in auto e parcheggiare nei pressi. Ottima pasta con bottarega e ricci, ma soprattutto frittura mista di pesce e verdure degna di nota. Elaborati e ottimi anche i dolci.

3 Pizzeria La Fornce, Via San Lorenzo 26 a Sirolo €€

Pochi km fuori dal centro di Sirolo, in una location molto tranquilla e suggestiva perchè dentro un’antica fornace. Buona la pizza e la selezione di birre, non abbiamo provato i prodotti tipici.

PORTO RECANATI

4. Ristorante Miraconero, a Porto Recanati €€€

Da Sirolo a Porto Recanati impiegherete circa 20-25 minuti. Il ristorante – che ha anche camere – si trova poco fuori dal centro di Porto Recanati, in una location tranquilla e suggestiva, tra i campi e le viti, con uno spazio all’aperto molto ampio. Ottimo il pesce e la selezione di vini. Noi qui abbiamo provato il “Brodetto”, piatto tipico del Conero. Infatti siamo capitati qui. non a caso, proprio il giorno di apertura della “Festa del Brodetto”. Gli eventi della Riviera del Conero li potete monitorare qui!

RECANATI

5. Osteria “Poesia a Tavola Macelleria”

Il nome già la dice lunga! In effetti c’è un vero e proprio bancone di carne ad aspettarvi all’interno del locale. Noi abbiamo mangiato crescia con salsiccia cruda e carni davvero notevoli, oltre ad un vino rosso Conero degno di nota!! Il tutto in un ambiente child friendly.

Il menu dei bimbi

In tutti i locali citati non abbiamo fatto fatica a trovare una pasta all’olio o al pomodoro per i bimbi, tranne nella pizzeria dove ovviamente abbiamo optato per la margherita mini. In molti posti c’era anche la possibilità di avere una bistecchina o cotoletta, ma mia figlia non è una gran forchetta. La pasta, più eventuale gelato, è bastata e avanzata!!

 

Questi sono solo 5 indirizzi dove ci siamo trovati bene noi: avremmo voluto trattenerci nel Conero per mesi, ma non è stato possibile!! Se voi avete vissuto altre ottime esperienze culinarie da queste parti raccontatecele nei commenti!!

SE TI E’ PIACIUTO QUESTO POST CONDIVIDILO!
Shares
Share

Italia  / Marche  / Most recent posts

Elisa Scuto

You might also like

Cosa fare a Urbino in un giorno con bambini
Luglio 23, 2018
Le spiagge del Conero con bambini
Luglio 6, 2018
5 cose da fare a Gabicce Mare e dintorni in primavera
Marzo 30, 2018

6 Comments


Silvia the Food Traveler
September 7, 2018 at 2:45 pm
Reply

Mai stata nel Conero purtroppo! Vedo che il mare è bellissimo, e per una come me che ama mangiare direi che è il posto ideale ?



Rocio
August 3, 2018 at 3:14 pm
Reply

Ristorante da Silvio è quello che più mi ispira e proverei sicuramente!! Magnifica vista sul mare, si ho visto che sembra un pò costoso, ma quando si parla di cibo non badiamo più a spese!!



Gloria
July 28, 2018 at 6:49 pm
Reply

Provati 3 su 5 di quelli da te suggeriti 🙂 sono in accordo con quelli provati per cui .. presto proverò anche gli altri due !!! Grazie delle dritte !



    Elisa Scuto
    July 29, 2018 at 10:55 am
    Reply

    Grazie a te delle conferme e buona prova allora!

Caterina
July 17, 2018 at 7:39 am
Reply

Be sinceramente il rist. Miraconero io nn lo metterei nei 5 migliori ristoranti.mi dispiace. Nn hanno ne buoni prezzi ne un buon menù…si fanno pagare troppo per quello che ti danno da mangiare..è poco e di scarsa qualità.. Metterei ben altri ristoranti… Tipo:rist.da Antonio (lungomare centrale) o il Faro…



    Elisa Scuto
    July 17, 2018 at 12:26 pm
    Reply

    Ciao Caterina! Grazie, non mancheremo di provare i posti da te indicati la prossima volta! Il post non si intitola “i migliori ristoranti” perchè conosco troppo poco quelle zone per sapere quali sono esattamente i migliori. Non di meno, in tutti e 5 ho vissuto delle ottime esperienze, per questo li definisco “da non perdere”. Del Miraconero mi hanno colpito prima di tutto posizione e sala, poi noi eravamo nella settimana del Brodetto, per cui abbiamo preso questo piatto specifico ad un prezzo prestabilito per tutti…forse c’è andata bene così?! Comunque la materia prima pesce era ineccepibile, ottimo anche il vino consigliatoci, il dessert e la pasta dei bimbi: al dente e con un olio dop da leccarsi i baffi, quella che hanno avanzato me la sono finita io! Anche i piatti di pesce che transitavano per il locale sembravano ottimi e molto graditi, certo non erano regalati, ma per noi provenienti dalla Liguria più economici che a casa! 😉

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy

Il tuo nome, email, sito web e IP code saranno conservati, nel link alla Policy qui sopra trovi tutte le informazioni in merito.

  • About Me

    Elisa Scuto

    Ti racconto un po' di me ...

    Elisa Scuto
  • FOLLOW ME ON

  • Instagram


  • Newsletter





    Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy.

    Il tuo nome, cognome, email e IP code saranno conservati, nel link alla Policy qui sopra trovi tutte le informazioni in merito.


  • Sconto 10 % Booking
  • Meravigliose Isole Greche




@piccoligrandiviaggiatori
  • Privacy policy and Cookie Policy


© Copyright Elisa 2018