• Home
  • Destinazioni
    • PonenteLigureM.Amour
    • Canada
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Irlanda
    • Italia
      • Basilicata
      • Liguria
      • Puglia
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
    • Spagna
  • Mappa dei Post
  • Viaggiare con bambini
    • PRIMO VOLO AEREO
    • I VIAGGI IN AUTO
    • COSA PORTARE SEMPRE DIETRO
    • SVEZZAMENTO IN VACANZA
    • PRIMI VIAGGI: COME E DOVE ANDARE
    • Hotel child friendly
    • NOLEGGIARE L’AUTO
    • La prima vacanza in 4
  • ABOUT
    • THE BLOG & ME
    • COLLABORIAMO!
    • Contatti
    • GDPR -Richiedi dati personali
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY
  • EN
  • Articoli recenti

    • Vi racconto la Norvegia parte II: Bergen e i fiordi
    • 5 COSE DA VEDERE E FARE A OSLO IN INVERNO
    • Il mio racconto della Norvegia su Radio Stonata
    • Norvegia fai da te: da Oslo a Tromso senza auto
    • Come preparare al meglio la valigia in inverno?
  • Home
  • Destinazioni
    • PonenteLigureM.Amour
    • Canada
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Irlanda
    • Italia
      • Basilicata
      • Liguria
      • Puglia
      • Umbria
      • Valle d’Aosta
    • Spagna
  • Mappa dei Post
  • Viaggiare con bambini
    • PRIMO VOLO AEREO
    • I VIAGGI IN AUTO
    • COSA PORTARE SEMPRE DIETRO
    • SVEZZAMENTO IN VACANZA
    • PRIMI VIAGGI: COME E DOVE ANDARE
    • Hotel child friendly
    • NOLEGGIARE L’AUTO
    • La prima vacanza in 4
  • ABOUT
    • THE BLOG & ME
    • COLLABORIAMO!
    • Contatti
    • GDPR -Richiedi dati personali
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY
  • EN

DUBLINO CON BAMBINI E SAINT PATRICK’S DAY, ESPERIENZE DA PROVARE

Marzo 16, 2017
DUBLINO CON BAMBINI E SAINT PATRICK'S DAY, ESPERIENZE DA PROVARE
Shares

DUBLINO CON BAMBINI E SAINT PATRICK’S DAY, ESPERIENZE DA PROVARE

Saint Patrick è il patrono d’Irlanda, per questo i festeggiamenti a Dublino sono impressionanti e durano svariati giorni. Ma saint Patrick è, prima ancora, il patrono degli irlandesi. Infatti, San Patrizio si è iniziato a festeggiare nel 1700 negli Stati Uniti d’America, da parte dei tanti immigrati irlandesi che desideravano mantenere in vita le loro radici.

UNA FESTA INTERNAZIONALE

Attualmente in Irlanda vivono poco più di 6 milioni di irlandesi, mentre 40 milioni di americani, 14 milioni di britannici e 7 milioni di australiani possono vantare origini irlandesi. Insomma, come noi italiani, nei secoli passati gli irlandesi sono andati a cercar fortuna un po’ dappertutto.

Per questo Saint Patrick è una festa internazionale, avvertita soprattutto nei Paesi d’immigrazione irlandese. Basti pensare che il 17 marzo anche l’Empire State Building a New York e la Sidney Opera House si colorano di verde, il colore nazionale dell’Irlanda, insieme a tanti altri monumenti nel mondo.

Lo shamrock

Immancabile è lo shamrock (il trifoglio, che San Patrizio aveva usato nella sua parabola per spiegare il concetto di trinità agli irlandesi, quando vi introdusse il Cattolicesimo). Indossato o disegnato sul corpo, dunque, lo shamrock non può mancare. Vi sono persino dei volontari muniti di matitone verde che disegnano il quadrifoglio a tutti i turisti e coloro che ne sono sprovvisti! Noi li abbiamo incontrati e abbiamo prontamente provveduto!

Questo anche per rispettare la tradizione che vuole che un piccolo shamrock venga indossato al mattino e “fatto cadere” a fine giornata nell’ultimo bicchiere di birra o di whiskey, entrambe bevande tradizionali. Questa usanza si chiama “drowing the shamrock“ (affogate il trifoglio) e si dice che porti un anno di prosperità!

SAINT PATRICK’S DAY A DUBLINO

Detto ciò, vi assicuriamo che partecipare dal vivo questo giorno in Irlanda è indimenticabile. L’atmosfera è di totale immersione nella festa da parte di tutta la popolazione locale, e dei tantissimi turisti accorsi da ogni dove. Una città sgargiante di verde smeraldo, dove tutti indossano almeno qualcosa di verde, se non sono vestiti di questo colore da capo a piedi!

Ormai Saint Patrick day è diventato un vero e proprio Festival. che quest’anno si tiene per ben 5 giorni, dal 15 al 19 marzo. Si prevede la partecipazione di oltre 3000 artisti, principalmente gruppi irlandesi.

Inoltre una vera e propria Parata attraversa le principali strade del centro, appositamente chiuse al traffico. Oltre ad artisti e giocolieri, partecipano anche molti personaggi dei cartoni e immensi pupazzi dalla forma di animali vari.

UN BRINDISI A BASE DI GUINNESS 

Un’altra cosa tipica da fare se siete a Dublino è girare qualcuno dei caratteristici ed addobbatissimi pub irlandesi – magari nella zona di Temple Bar – e bere almeno una Guinness con i vostri compagni di viaggio al grido Slàinte, gaelico per salute. Fin dall’inizio delle celebrazioni del Saint Patrick Day, infatti, si racconta venisse sospesa per un giorno l’astensione quaresimale da alcool e cibo.

Si può andare al Saint Patrick’s Festival con bambini?

Per me la risposta è assolutamente sì. Noi siamo andati prima che la bimba nascesse, ma ricordiamo Saint Patrick come una festa per tutti, alla quale partecipano molti bimbi e famiglie. Basteranno alcuni accorgimenti, in particolare se il bimbo è molto piccolo. Non infilatevi nella calca con il passeggino, ma optate per altre soluzioni come fascia o marsupio. In ogni caso a quell’età evitate assembramenti troppo rumorosi o per troppo tempo: potrebbero infastidire il piccolo.

La parata dietro le transenne,  invece,  potrà essere apprezzata anche dai più piccoli. I più grandicelli poi impazziranno a vedere la riproduzione gigante dei Puffi e di altri cartoni. O gli spettacoli di acrobati e altri artisti di strada. Già il fatto di vestirsi di verde, con grossi cappelli o collane di quadrifogli – vendono questi gadget a ogni dove – sarà un gran divertimento! Occhio solo a non perderli mai di vista!

DUBLINO CON BAMBINI

Anche i pub a Dublino sono normalmente accessibili con bambini, ed in caso contrario vi sono cartelli che ben lo specificano. Vi consigliamo solo di frequentarli con bambini di giorno, fino al tardo pomeriggio. La sera la frequentazione dei pub da parte di minori è generalmente vietata dopo le 21.00. In ogni caso a quell’ora, come tutte le feste in cui si alza un po’ il gomito con la birra, potrebbero farsi troppo chiassosi. Del resto se siete in giro fin dal mattino sarete già stanchi: sarà il momento di rientrare nel vostro albergo o ostello. Vi consigliamo di sceglierlo in centro, o comunque facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Ultimo accorgimento, che vale per tutte le città, ancor più dopo una grande festa: restate sempre nei quartieri centrali e ben frequentati. Inoltre evitate di andare in giro a piedi la sera dopo una certa ora, altrimenti come minimo vi ritroverete a spiegare a vostro figlio cos’è un ubriaco.

Inoltre il pretesto di Saint Patrick potrebbe costituire un ottimo spunto per un giro di qualche giorno nella splendida e child friendly Irlanda. Quindi dopo un giorno dedicato alla Parata potrete dedicarvi alla visita di Dublino, dal Trinity College, alla Christ Church e alla Saint Patrick  Cathedral,  alla Guinness Storehouse. Senza dimenticare la pedonale Grafton Street, con negozietti e artisti di strada, e i parchi di Saint Stephen (con un bel lago con i cigni) e Phoenix  (il più grande parco d’Europa).

DA DUBLINO ALLA COSTA IRLANDESE

Niente di meglio poi che affittare un’auto e scegliere di girare una delle due regioni interne e una delle due coste irlandesi. Noi, ad esempio, abbiamo scelto quella a Ovest di Dublino. Ci siamo fermati a Galway, nel magnifico Bed&Breakfast Almara House, permettendoci di fare una puntata alle indimenticabili Cliffs of Moher al tramonto, e il giorno dopo di esplorare la piacevole cittadina di Galway. Qui potrete anche gustare ostriche e Guinness,  se amate il genere.

SAINT PATRICK DAY NEL MONDO

Un altro luogo non dall’altra parte del mondo dove poter festeggiare il Saint Patrick day è Londra, in uno dei tanti pub, irlandesi e non. L’atmosfera è coinvolgente anche qui, forse per i tanti discendenti di questo popolo.

Anche in Italia ormai sono diffusi, nelle principali città, eventi e Festival che celebrano San Patrizio. Potete farvi un’idea qui.

Per coloro che non abitano nelle città segnalate nel link consiglio di dare un’occhiata alle pagine Facebook dei pub irlandesi e inglesi che conoscete nella vostra area. 

…e Slàinte a tutti!!!

SE TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO CONDIVIDILO!
Shares
Share

Irlanda  / Most recent posts  / Weekend

Elisa Scuto

You might also like

COME ARRIVARE SULLA CAUSEWAY COAST E COSA FARE
Maggio 31, 2018
COSA VEDERE A BELFAST CON BAMBINI
Maggio 27, 2018

7 Comments


sandra
August 10, 2018 at 11:08 am
Reply

che dire: bellissima e incredibile! Credo che per i bambini si anche più magica come destinazione, soprattutto nei piccoli musei sui leprecani, le fate e gli altri essereni dei boschi. Ok, ci sono andata anche alla mia veneranda età!
Mi sono persa però la parata di St. Patrick perché sono tornata in Italia la settimana prima, ma mi rifarò!



    Elisa Scuto
    August 12, 2018 at 7:35 am
    Reply

    Non ho dubbi che ti rifarai…E poi è un’ottima scusa per ritornare!! 😉

Katja
June 29, 2018 at 12:01 pm
Reply

Mi hai fatto fare un tuffo nel passato: ho vissuto a Dublino tra il 2000 e il 2001 e mi sono fatta ben 2 St. Patrick’s Day e devo dire che è stata una bellissima esperienza! Ma credo che ora sia diventata una festa molto più turistica rispetto ad allora.

Esperienza da rifare assolutamente :9



    Elisa Scuto
    June 30, 2018 at 9:03 pm
    Reply

    Beata te! Sicuramente comunque con i contatti giusti e sapendo dove andare si può viverla anche in modo meno turistico!

Robi
April 16, 2018 at 8:40 am
Reply

Le Cliffs of Moher sono uno dei nostri sogni nel cassetto e al tramonto devono essere davvero uniche. Il b&b che citi è davvero incantevole, che gran voglia di partire!



Sofia
February 17, 2018 at 8:24 pm
Reply

Non credo andremo per la festa ma Dublino è sicuramente una meta che non salteremo. Terrò presente i consigli che hai dato in questo post. Grazie



    Elisa Scuto
    February 17, 2018 at 9:28 pm
    Reply

    Bene, mi fa piacere! Dublino è sicuramente kids friendly come città, così come tutta questa splendida isola così verde, di nome e di fatto 😉

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy

Il tuo nome, email, sito web e IP code saranno conservati, nel link alla Policy qui sopra trovi tutte le informazioni in merito.

  • About Me

    Elisa Scuto

    Ti racconto un po' di me ...

    Elisa Scuto
  • FOLLOW ME ON

  • Instagram


  • Newsletter





    Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy.

    Il tuo nome, cognome, email e IP code saranno conservati, nel link alla Policy qui sopra trovi tutte le informazioni in merito.


  • Sconto 10 % Booking
  • Meravigliose Isole Greche




@piccoligrandiviaggiatori
  • Privacy policy and Cookie Policy


© Copyright Elisa 2018