Postale dei fiordi: come prenotare e quali fermate fare. C’è chi lo definisce “il viaggio più bello del mondo”, come recita lo stesso slogan di Hurtigruten. Non ho girato il mondo intero, ma vi dico che vale ogni centesimo speso. Ci tornerei al volo, per vedere la costa della Norvegia con i suoi colori e sfumature, diverse in ogni stagione!
Se anche a voi ispira questa esperienza, sono a dirvi che ne vale davvero la pena e che vorrei aiutarvi. Come? Di seguito cerco di rispondere a tutte le domande su come organizzare il vostro viaggio sul postale dei fiordi! Siete pronti?
Indice
Il postale dei fiordi è un modo perfetto per vedere la costa norvegese da Sud a Nord. Parte da Bergen a Sud e arriva fino a Kirkenes, oltre Capo Nord. Il percorso completo dura 11 giorni, c’è persino chi fa andata e ritorno (quindi 22 giorni) e ritorna fino a Bergen.
POSTALE DEI FIORDI FAI DA TE: COME PRENOTARE
POSTALE DEI FIORDI E CORONAVIRUS
Sempre sul sito Hurtigruten.no (ma traducibile in italiano con Google Chrome, ad esempio), troverete tutte le misure aggiornate che Hurtigruten sta adottando in tempo reale per l’imbarco e una volta a bordo delle sue navi. Questionario sanitario e controlli pre-imbarco, negato imbarco per i prossimi 14 giorni ad alcuni Paesi (verificare elenco), compresi i Comuni italiani delle zone rosse. Sul loro sito appunto tutte le misure aggiornate.
COME RISPARMIARE per prenotare il postale
LE OFFERTE PER CHI PRENOTA MOLTO PRIMA O LAST MINUTE
QUALE NAVE SCEGLIERE?
MANGIARE A BORDO DI HURTIGRUTEN
LE ESCURSIONI CON HURTIGRUTEN
POSTALE DEI FIORDI: QUALI FERMATE FARE
- BERGEN: sulla città punto di partenza del viaggio più bello del mondo vi ho raccontato qui le tante cose da fare e perchè vale la pena visitarla.
- ALESUND: questa piccola città Art Nouveau sviluppata su di un porto canale merita senz’altro una visita. È assolutamente visitabile fai da te con una passeggiata di circa 15 minuti da dove attracca il postale. Vi consigliamo di non perdere il museo Jugendstil Senteret, che spiega come fu ricostruita la città dopo l’incendio di inizio ‘900. Ospita anche alcune interessanti stampe di Touluse Lautrec, Klimt, etc. È family friendly e offre alcuni filmati interattivi.
- TRODHENEIM: Semplicemente meravigliosa, vale assolutamente la mezz’ora di strada dal terminal al suo cuore nevralgico. In alternativa ci sono molti taxi a disposizione lungo il percorso. La Nidarus Church è imperdibile. Vi dico solo che data 1030 ed è il più grande edificio sacro di tutta la Scandinavia! Anche qui potete tranquillamente optare per la visita fai da te.
- CIRCOLO POLARE ARTICO: No, non è una tappa in cui si può scendere, solo un globo in mezzo al mare e tanti isolotti e coste affioranti, il tutto visibile alle 5 del mattino. Eppure vedere questo simbolo dall’oblò della cabina – che poi era una signora finestra – è stata un’emozione fortissima. Era la prima volta oltre il circolo per noi e quel puntino in mezzo al nulla ha significato scoperta, avventura, libertà. Non vi dico l’emozione di quel paesaggio brullo e aspro in mezzo ad un cielo che sapeva ancora di blu notte cinque ore dopo, sul ponte della nave alle 10 del mattino…Ci siamo sentiti su un altro mondo!
- BODO: È la prima tappa in cui si può scendere dopo il circolo polare artico. Scenderete con la luce, verso mezzogiorno, e sarete sorpresi dal buio già per le tre del pomeriggio mentre starete rientrando verso la nave. Si tratta di una passeggiata di circa 20 minuti per il centro. Noi siamo rimasti nella grande via che costeggia il mare per pranzare in un ristorante poco dopo il punto di informazione turistico. Lovolds Kafeteria ha un ottimo rapporto qualità prezzo e vista mare: ve lo consigliamo caldamente! Per arrivare qui incontrerete anche uno strambo locale, con alcune opere di street art al suo esterno molto interessanti.
- ISOLA DI SENJA: ecco il mio post dedicato all’isola di Senja. Qui abbiamo trascorso un giorno e una notte interi e consigliamo caldamente la visita!
- TROMSO: anche questa è una tappa imperdibile, nella quale però secondo noi vale la pena sostare qualche giorno. Per questo la nostra avventura a bordo del postale dei fiordi di Hurtigruten finisce qui!
QUANTI GIORNI FERMARVI SU HURTIGRUTEN?
CONSIDERAZIONI FINALI SU HURTIGRUTEN IL POSTALE DEI FIORDI
Non hai tempo ora? INIZIA ASCOLTANDO IL MIO VIDEO POST!
Finalmente è arrivato anche il video di questo articolo, che è il più apprezzato sul blog!
Hai poco tempo per leggere, ma hai parecchi tempi morti in auto, in treno o a piedi? Pinna o whatsappa questo articolo (o condividine il link sul tuo social preferito) e intanto guarda il nostro video! Vi racconto tutto con la mia voce, ma sotto scorrono le immagini del nostro viaggio sul postale e di due siti molto importanti per pianificare bene il vostro percorso…
SE TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO CONDIVIDILO!
35 risposte
Ciao Elisa, leggo e rileggo spesso il tuo reportage sul postale dei fiordi perchè spero che quando si saranno calmate un pò le acque su questa pandemia, possa realizzare il mio sogno di una crociera nei fiordi con il postale. Ho però un dubbio sulla vita a bordo nel senso se ci sia lo sfarzo esagerato delle classiche crociere ( cosa che vorrei evitare) o se ci sia un’ atmosfera più sobria. Anni fa ho fatto una crociera con le più note compagnie ma l’esagerato interesse al cibo e al lusso non mi hanno entusiasmato.
Grazie, Anna
Intanto grazie! Mi fa così piacere che sei tornata anche più volte su questo post, che ho scritto con tanto amore. Premetto che io non amo le crociere e non ci sono mai stata, quindi non conosco lo sfarzo di cui parli, ma direi che non l’ho proprio percepito su Hurtigruten. Qui predomina il senso di avventura, l’amore per la natura. Se non ti piacciono le cose di lusso evita i ristoranti à la carte a bordo (noi ci siamo trovati anche male) e opta per quello self service, la qualità è comunque buona! Se poi opterai per tartine col salmone acquistato a Bergen in cabina ed escursioni fai date ti assicuro che il lusso lascerà il posto completamente all’avventura! Tempo di permanenza a chi non ama le crociere come noi: max 7 giorni. Ultimo tips: non perdere la zuppa calda sul ponte in notturna, era buona e ci siamo divertiti tantissimo nonostante il freddo 😉
Ciao !
Volevo chiederti una cosa perché non mi è chiara , indicativamente, quanto tempo si ha per visitare ogni tappa?
Se si ferma 15 minuti o mezz’ora non si vede granché ..
Tu che tempi avevi ?
Ciao Debora! Allora ci sono piccole fermate di 15, 30 minuti per la consegna della posta, ma in quelle non siamo scesi per ovvi motivi di tempo. Nelle fermate principali che abbiamo visto come Alesund, Trondheim e Bodo abbiamo avuto rispettivamente 3, 6 e 2 ore e mezza di sosta quindi abbiamo avuto il tempo di scoprirne il centro! Solo alle Lofoten per il Magic Ice c’era solo un’ora di tempo ma, trovandosi esattamente di fronte al molo di attracco, abbiamo fatto in tempo a visitarlo!
Ciao Elisa,
grazie mille per queste preziose informazioni. Io punto la Norvegia per l’estate del 2021, ma il sito norvegese non dà la possibilità di prenotare oltre luglio di quest’anno. Ricordi quanto tempo prima avevi cominciato a monitorare? Inoltre non c’è traccia della nave che avete preso voi, forse perché già piena per il luglio di quest’anno? Ma se aprono le prenotazioni solo sei mesi prima, come si fa?
Ciao Silvana! Voi per quanti giorni volevate viaggiare sul postale? Comunque ho simulato anche io una prenotazione per luglio 2021 sul sito norvegese e, nonostante ti dica che quelle tratte sono prenotabili solo da 6 mesi prima, mi faceva andare avanti fino all’inserimento dei nomi passeggeri per poi andare al riepilogo e pagamento. Prova a verficare così, oppure se non riesci neanche così scrivi un’email a [email protected] . Anche io l’avevo fatto quando non si riusciva più a prenotare sul sito e mi hanno risposto con le tempistiche di riapertura delle vendite e altre info utili! Forse la nostra imbarcazione fa quella rotta solo d’inverno e d’estate segue altre rotte…oppure è in restauro, potresti sempre chiedere a loro 😉
…inoltre qual’e la fermata di capo nord? Nn la trovo nella lista… e come fare per capire quanto tempo la nave si ferma in ogni tappa? Grazie1000
Cara Marta, per Capo Nord si scende a Kirkenes. Nella lista non c’è perché noi ci siamo fermati prima, a Tromso. Una prima idea della durata delle tappe te la puoi fare guardando appunto il sito hurtigruten.no scegliendo l’opzione da porto a porto. E prego 😉
Bellissimo viaggio! Non ho capito come siete tornati indietro a bergen…noi vorremmo arrivare lì in camper e prendere il postale, magari fino a capo nord…ma per evitare il mare anche al ritorno?
Cara Marta, noi siamo volati da Tromso a Oslo. Se scendete dal postale a Tromso (all’andata, o al ritorno dopo Capo Nord) potete volare anche su Bergen, qualche volo diretto c’è!
Ciao! Complimenti per il tuo blog super interessante, sopratutto per chi ha bimbi! Ho un bimbo di 2 anni e sto programmando di fare lo stesso viaggio. Avrei una domanda: il tuo bimbo di 20 mesi dormiva nel letto a castello (ovviamente quello in basso 🙂 )? Come vi siete organizzati per non farlo cadere? Il mio dorme ancora nel lettino e non vorrei volasse giù durante la notte, immagino che sulla nave non forniscano spondine…
Grazie mille!
Francesca
Ciao Francesca e grazie per le tue parole! Per la spondina puoi sempre provare a chiedere, ma non è detto. Mio figlio a casa dormiva già nel letto ma con sponda. Lì lo tenevo dal lato tutto interno del letto con cuscino a fianco e anche uno per terra. Il pavimento comunque ha già la moquette che attutisce…il mio devo dire che non è mai caduto, neanche una sera che si oscillava un pò. Se hai proprio paura oppure vedi che cade potresti dormire con lui dal lato esterno, ma spero tu non ne abbia bisogno! Bellissimo viaggio..;)
Ciao Elisa,
vorrei chiederti quanto tempo prima della partenza ci si deve imbarcare. Lo chiedo perchè vorremmo iniziare la nostra “crociera” da Tromso e vorrei sfruttare la giornata prima della partenza alle 18:30.
Grazie,
Claudio
Allora Claudio non ci hanno dato rigide indicazioni in merito con la prenotazione. Noi siamo saliti qualche ora prima per nostra comodità, ma in molti sono saliti dopo. Vedendo anche alle fermate successive gli bastava arrivassimo 30-15 minuti prima della ripartenza. Considerando che voi avrete il check-in da fare, però, tenete conto mezz’ora/un’ora prima della partenza. Per sicurezza comunque ti consiglio di scrivere a [email protected] …e buon viaggio!!
Mi volevo complimentare per la tua descrizione che fa sognare a chi già sogna di andare.Da fiducia ed è chiarissima.Voglio andare per arrivare a vedere il sole di Mezzanone
Grazie Eleonora, non so che piacere mi dai! La Norvegia va vista almeno due volte in effetti, una per il sole di mezzanotte e una per il buio presto e l’Aurora boreale!!
Volevo chiederti se prendendo il postale da Tromso a Bergen, a scendere quindi, il Geirangerfjord viene attraversato
Avendo fatto la tratta inversa da Bergen a Tromso in inverno non ti posso dare una risposta certa, ma temo di no. Sicuramente però è una visita offerta nelle escursioni proposte a bordo del postale dei fiordi o anche prima di partire, credo da Alesund. Ti consiglio di scrivere un’email direttamente a [email protected] per chiederglielo!
Ciao Elisa,anch’io ho intenzione di prenotare per il prossimo anno e anch’io , verificando la disponibilità sul sito delle date a me più comode, non ho chiaro quali fermate intermedie sono previste da bergère a tromso, e se si può decidere in autonomia di fermarsi più giorni in alcuni paesi è riprendere lo stesso postale o prenotare direttamente varie tappe con postali diversi. Non è chiaro anche se la prima colazione di cui parli è compresa nel prezzo o concordata a parte.
Comunque grazie per le informazioni e il racconto che hai dato! Spero di fare anch’io questa esperienza! Ciao
Cara Lucia. Allora da Bergen a Tromso le tappe in cui è possibile scendere (ovvero che durano più di 30 minuti) sono Alesund, Trodheneim, Bodo, due tappe alle Lofoten e Finnsnes (da dove parte il ponte per l’isola di Senja). Se desideri pernottare in una di queste tappe dovrai necessariamente prendere un postale diverso quando vorrai ripartire. Sul sito web dovrai necessariamente fare tante prenotazioni quante sono le tappe con pernottamento che desideri fare. Puoi comunque provare a scrivere un’email per sapere se il loro ufficio booking ti può fare un preventivo ed eventualmente biglietto unico. Noi, prenotando sul sito norvegese, avevamo la colazione inclusa nella tariffa base, non ci compariva nemmeno la tariffa senza colazione! In bocca al lupo e fammi sapere se e come farai questo fantastico viaggio 😉
Riciao Elisa…..allora il nostro sarà un viaggio che parte da Venezia/Praga/Stoccolma/Bergen per il postale Trondheim/Londra/Venezia…..dal 11 al 22 agosto. Per il postale sono andato sul sito da te indicato e per le date che mi interessano partenza 17 da Bergen mi da MsNordnorge con arrivo a Trondheim il 19 mattina. Non conosco nulla della situazione, né tantomeno la tratta, cosa si farà, se si potrà sbarcare, cosa si fa durante il tragitto ecc…..siamo indecisi tra cabina interna ed esterna, tieni conto del fatto che siamo due amici, nessun problema su matrimoniale, anche,meglio se letti singoli però….
Che dire…se hai consigli e dritte, son qua! Grazie ancora un salutone Daniele
Ma che viaggio vario e per niente banale, wow!! Allora, per le cabine se la differenza non è abissale il fatto di poter guardare dall’oblò il postale che solca le onde è davvero suggestivo! Le cabine esterne standard, non suite o junior suite, dovrebbero essere tutte con letti a castello, quindi letti singoli senza problema. Sicuramente potrete sbarcare e girare un pochino Alesund, unica sosta lunga durante la tratta Bergen-Trondheim. Queste ultime due città sono davvero caratteristiche e da non perdere (nel caso di Bergen vi consiglio anche una puntatina nei dintorni, magari un’escursione in un fiordo!).
Ciao Elisa, ho letto con interesse le tue informazioni… con un amico avevamo intenzione di andare in Norvegia questo agosto…mi sono collegato al sito per prenotare il biglietto per il fiordi con il Postale da te suggerito tragitto da Bergen a Trondheim. Totale per due persone con cabina e colazione sui 350 euro a testa al cambio. Non mi è chiara una cosa però…intendono tratta andata e ritorno o il prezzo si riferisce alla sola andata?….se hai ulteriori consigli da darmi sono assolutamente bene accette….intanto grazie e un salutone a Daniele
Ciao Daniele! Intanto complimenti per la meta scelta 😉 Allora se sei andato sul sito norvegese che ti fa prenotare da tratta a tratta il prezzo è sola andata. Comunque dovresti toglierti ogni dubbio quando, prima di pagare, ti fa il riepilogo di quanti giorni/ore starai a bordo…Per i consigli mi dici esattamente tutto il percorso che farete, anche non sul postale? Anche Tromso e la zona intorno sono molto belle dal punto di vista naturalistico..!
Questo è un viaggio che voglio assolutamente fare! Sogno i fiordi sin da bambina, credo sia giunto il momento di pensarci seriamente 🙂 Grazie per tutte le info dettagliate dell’articolo, mi sarà sicuramente d’aiuto 🙂
Ne sono più che felice e, una volta tornata da questa meta da sogno non posso che stra consigliartelo come viaggio!!
Questo viaggio è uno dei nostri più grandi sogni, davvero! Sono anni che ne parliamo, prima o poi vorremmo davvero farlo… Io di recente sono stata a Tromso e mentre l’Hurtigruten era in porto ci sono salita, dato che ho scoperto per caso che si poteva visitare gratuitamente, e niente, mentre passeggiavo sulla nave già mi immaginavo che meraviglia dev’essere fare davvero questo viaggio!
Già Tromso è una meraviglia. E’ un viaggio impegnativo e anche costoso…ma ne vale la pena e come sempre l’attesa rende quel momento in cui finalmente salperai ancora più magico!!
Sto cercando di prenotare adesso la tratta tra Bergen – Trondheim, ma nel periodo che ho a disposizione (Agosto) è tutto pieno!
Secondo te è possibile che si liberi qualcosa più avanti con i posti non prenotati dalle agenzie?
Non lo escludo, ma mi sembra difficile. Tu hai guardato sul sito hurtigruten.no giusto? Lì c’è la loro email, [email protected], ti consiglio di scrivere a loro per verificare questa ipotesi o chiedere se ci sono altre soluzioni: liste d’attesa, etc. In bocca al lupo e…poi fammi sapere!!
Te lo avevo già detto nel post sull’itinerario, il postale mi affascina molto ma devo ammettere che il costo non è proprio bassissimo! Sarà il caso che mi muova adesso per il 2020 come dici tu! La scelta della nave è azzeccatissima, come resistere, con quel freddo, ad un bel bagno in piscina e all’idromassaggio! Grazie per la trasparenza e le informazioni, tutte utilissime, non vedo l’ora di mettermi alla prova con il norvegese 😂
Ah ah, meno peggio di quanto si pensi il norvegese, ma con l’inglese tu sei a posto 😉 😉 Eh sì, potendo giocare d’anticipo aiuta moltissimo per risparmiare 😉
Sei stata chiarissima nel tuo racconto, molto trasperente su criticità e positività. è l’unico modo per esser davvero utili per gli altri viaggiatori, quindi grazie. c’è poco da fare, il postale è da sempre anche uno dei miei sogni, e sono frenata solo un po’ dagli alti costi, ma sicuramente prima o poi lo realizzerò, ed altrettanto sicuramente ti terrò in considerazione per informazioni e consigli futuri!
Grazie Elena! fa sempre piacere sapere di essere riusciti nell’intento di aiutare gli altri viaggiatori! Ti auguro di trovare il giusto momento e occasione propizia per rendere praticabile questo viaggio da sogno!!
Io purtroppo avevo passato solo una notte sul postale, facendo la tratta da Bergen a Alesund, ma non avevo avuto scelto perché ero in un gruppo più grande per un viaggio di lavoro (avessi scelto io avrei proseguito fino a Kirkenes). Il “nostro” postale era molto più piccolo, e la mia cabina doveva proprio essere quella base, sott’acqua, con un oblò… visto fondale marino. Ma resta comunque una delle esperienze più belle, e prima o poi la rifarò sicuramente.