Indice
- 1 CONSIGLI PER ORGANIZZARE UN VIAGGIO IN BAVIERA
- 2 VIAGGIO IN BAVIERA CON BAMBINI: L’ITINERARIO
- 2.1 GIORNO 1: Bressanone
- 2.2 GIORNO 2: Salisburgo
- 2.3 GIORNO 3: Monaco
- 2.4 GIORNO 4: Monaco
- 2.5 GIORNO 5: Ratisbona
- 2.6 GIORNO 6: Bamberga
- 2.7 GIORNO 7: Wurzburg
- 2.8 GIORNO 8: alle porte della Romantische Strasse
- 2.9 GIORNO 9: Augusta
- 2.10 GIORNO 10: il castello di Neuschwanstein
- 2.11 GIORNO 11: sul lago di Costanza
- 2.12 GIORNO 12: si rientra!
- 2.13 ITINERARIO IN BAVIERA CON BAMBINI: TAPPE EXTRA
- 2.14 ALTRE METE CONSIGLIATE VICINO ALLA BAVIERA
- 3 VIAGGIO CON BAMBINI IN BAVIERA: DOVE DORMIRE
- 4 BAVIERA CON BAMBINI: DOVE MANGIARE
- 5 SE TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO CONDIVIDILO!
Viaggio in Baviera con bambini: vi voglio raccontare come organizzare al meglio il viaggio con tanti consigli pratici e suggerire un itinerario di 12 – 14 giorni. Intanto sappiate che la Baviera è un’ottima scelta con i pargoli perchè è bellissima e family friendly. Se vi incuriosiscono altre mete tedesche vi consiglio di leggere anche la sezione in Germania con bambini.
CONSIGLI PER ORGANIZZARE UN VIAGGIO IN BAVIERA
Innanzitutto per programmare un viaggio bisogna sempre considerare alcune variabili:
- i giorni a disposizione
- come volete spostarvi: aereo, auto, fly&drive, etc.
Inoltre vi consiglio di tenere conto anche:
- dei luoghi secondo voi imperdibili pre partenza. Nel nostro caso Salisburgo, durante il tragitto per arrivare. Monaco e Wurzburg (con la splendida scalinata del Tiepolo) una volta arrivati in Baviera.
- dei luoghi che non conoscevate prima, ma che vi ispirano molto dopo la lettura di una buona guida. Quelle che amo di più sono Lonely Planet e Routard, ma vi invito a segnalarmi la vostra preferita!
Unendo questi elementi con un po’ di spirito pratico e sano realismo – soprattutto se si viaggia con dei bambini – si può elaborare un buon itinerario. Se viaggiamo con altre persone teniamo presente che non abbiamo tutti gli stessi ritmi! C’è chi si alza presto anche se è in vacanza, chi invece ama dormire. Chi vuole avere molto tempo libero in ogni destinazione e chi invece dopo un po’ freme per ripartire!
VIAGGIO IN BAVIERA CON BAMBINI: L’ITINERARIO
Il nostro itinerario estivo lungo la Romantische Strasse e non solo!
Mezzo prescelto: auto. Una soluzione altrettanto valida può essere anche prenotare un volo per Monaco di Baviera a/r. Da lì potrete comodamente noleggiare l’auto.
GIORNO 1: Bressanone
Partiamo dalla Liguria nel tardo pomeriggio di giovedì per cercare di evitare il troppo traffico verso il Brennero e far dormire Laura (la nostra primogenita di 1 anno e 10 mesi all’epoca) durante la seconda parte del viaggio. Arriviamo in effetti verso le 22.30 a Bressanone con Laura che dorme, la trasferiamo nel lettino della camera, con una piccola spiegazione di dove siamo, e poi dormiamo anche noi.
GIORNO 2: Salisburgo
Arrivo a Salisburgo e primo giro in questa elegante città.
GIORNO 3: Monaco
Visita Salisburgo e dopo pranzo partenza per Monaco di Baviera.
GIORNO 4: Monaco
Visita di Monaco.
GIORNO 5: Ratisbona
Partenza per Ratisbona e visita e pernottamento in città.
GIORNO 6: Bamberga
Partenza, sosta a Bamberga. Città molto bella, con una birra tipica assolutamente da provare! Vi verrà voglia di acquistarla e portare in Italia. Molti birrifici, infatti, la vendono e alcuni la spediscono anche in Italia. Arrivo a Wurzburg in serata.
GIORNO 7: Wurzburg
Visita di Wurzburg: molto bella e godibile con bambini. Per pernottare consiglio il Maritime Hotel, forse il migliore della nostra vacanza, apprezzato per la posizione e la piscina!
GIORNO 8: alle porte della Romantische Strasse
Partiamo da Wurzburg in direzione Augusta. Qui inizia ufficialmente la Romantische Strasse: finalmente ci siamo! La percorreremo fino a Rothenburg Ob der Tauber, dove trascorriamo qualche ora piacevole. Infine ultimo tratto fino ad Augusta.
GIORNO 9: Augusta
Visita di Augusta.
GIORNO 10: il castello di Neuschwanstein
Da Augusta ci dirigiamo in direzione di Immenstaad am Bodensee. Non prima, però, di una sosta al fiabesco castello di Neuschwanstein, vicino a Fussen.
GIORNO 11: sul lago di Costanza
Visita ai dintorni di Immenstaad e giro sul lago di Costanza in battello. Poi ci concediamo un pomeriggio rilassante al centro termale sul lago.
GIORNO 12: si rientra!
Rientro in auto fino in Liguria via Svizzera. Laura è stata bravissima – e non parliamo di una bimba angelica – grazie al mini televisore montato dietro in macchina con i suoi cartoni preferiti! Qui trovate altri suggerimenti su come affrontare i viaggi in auto con bambini.
ITINERARIO IN BAVIERA CON BAMBINI: TAPPE EXTRA
Il nostro è stato un programma piuttosto serrato, dovuto alle mie ferie limitate quell’anno. Per cui, se potete, vi posso consigliare un giorno in più in Austria nel viaggio di andata. Ad esempio a Insbruck, se non siete mai stati. Oppure nel Parco naturale di Berchtesgaden. Nei suoi pressi si trova un lago molto carino. Il Parco ospita anche il “Nido del Cuculo”, rifugio montano di Hitler. Altra alternativa fermarsi una notte extra a Salisburgo, che è una città molto gradevole.
In base ai luoghi da noi più apprezzati, poi, vi potrei suggerire di passare una notte in più a Monaco di Baviera, che offre sempre molte attrattive.
Ripartire al mattino per visitare Ratisbona in giornata (dista solo 1h20 da Monaco) e poi in un’ altra ora e 45 minuti raggiungere Bamberga e pernottare lì. Pur essendo entrambe molto belle, noi abbiamo trovato la seconda città più pittoresca. Riteniamo meriti dormire lì, per viverla sia di giorno sia di notte.
Un’altra tappa da aggiungere è Norimberga. Noi durante il nostro on the road, per la fretta di cui dicevo prima, l’abbiamo saltata. Però abbiamo avuto la fortuna di visitarla in seguito e ci ha sorpreso per i suoi scorci pittoreschi e per il suo essere straordinariamente child friendly! Ecco tutte le dritte per un viaggio a su come organizzare un viaggio a Norimberga con bambini E ricordatevi le cose da non perdere in un giorno a Norimberga, come il Museo della Ferrovia, Il Playmobil Fun Park e la mitica salsiccia di Norimberga!
ALTRE METE CONSIGLIATE VICINO ALLA BAVIERA
Per chi desidera tra Ratisbona e Bamberga è possibile aggiungere un’altra tappa fermandosi a Norimberga (un’ora e 10 da Ratisbona). Simbolo del Nazismo, ospita interessanti memorie storiche e ricostruzioni di quell’infausta epoca, compresa la corte dove furono processati leader nazisti del calibro di Goring. Si tratta di una città medievale ben ricostruita in cui sorge anche il Kaiserburg, palazzo imperiale. Nel periodo natalizio ospita anche dei mercatini di Natale tra i più famosi di tutta la Germania. Noi eravamo in estate e, dato che la città ci sembrava meritare anche e soprattutto per i suoi musei, abbiamo rimandato, visto che Laura non aveva neanche due anni.
Una volta a Bamberga consigliamo di mantenere invariato l’itinerario in quanto Wurzburg è bellissima ed elegante e merita assolutamente due notti. Imperdibile la Residenz barocca di Neumann, inserita tra i beni UNESCO, ma anche un giro sull'”Alte Mainbrucke”, il romantico ponte sul Meno. Inoltre è imperdibile attraversare la città in trenino con i vostri bimbi! Troverete di più nel nostro post al link sopra sulle mete romantiche…
Al limite potete terminare il giro con una notte aggiuntiva sul lago di Costanza, che sicuramente offre molto piacevoli località e attrattiva adatte anche ai bambini, soprattutto in caso di bel tempo.
VIAGGIO CON BAMBINI IN BAVIERA: DOVE DORMIRE
BAVIERA CON BAMBINI: DOVE MANGIARE
Anche voi leggendo di una destinazione iniziate a sognare di girare il mondo intero? Nel mio post sul viaggiare con bambini in Europa trovate tante altre mete ideali per famiglie, con bambini anche piccoli, per lasciarvi ispirare!
Siete già stati in Baviera o in Germania? Avete altre mete europee da suggerirci? Vi aspetto nei commenti con i vostri racconti e consigli!
SE TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO CONDIVIDILO!
7 risposte
Un itinerario davvero molto interessante: ho visitato Augusta e Bamberga nel mio anno di servizio volontario europeo in Germania e le ricordo come due citta’ molte carine da visitare. Mi sono segnata la chicca di Rothenburg per il mio bambino.
Devi aver fatto proprio una bella esperienza in Germania…si Rothenburg non può non piacergli, ma anche a te in realtà! 😉
Proprio una settimana fa sono ritornata da Monaco per una vacanza e quindi come non leggere il tuo post?
Io sono rimasta solo a Monaco perché era la prima volta e volevo conoscerla un pò. Ma credo che ritornerò presto in Baviera: i castelli vari sono da fare, così come Augusta che ho sentito tanto nominare (e l’amo già senza conoscerla!). Bamberga non la conoscevo fino al giorno prima della mia partenza (quindi due settimane fa) perché una ragazza mi aveva detto di fare un salto a trovarala ma non ci sono riuscita: smanettando su google ho scoperto una cittadina molto carina che tu mi confermi essere così!
Sì, brava torna per vedere la Baviera! Ormai ti sei così documentata che vedo che hai tutte le dritte giuste 😉
Ciao Claudia! Hai fatto benissimo a scrivere perchè di questo tour in Baviera non ho ancora approfondito tutte le tappe sul blog! Allora, tenendo conto dei vostri tempi e di quanto già visto valgono la pena sia Augusta, sia il lago di Costanza. Ma voi siete in aereo? Ripartite da Monaco? In questo caso Augusta mi sembra molto più fattibile e mezza giornata è il minimo che le si possa dedicare per vedere il centro, la cattedrale e il Fuggerei – primo caso di edilizia popolare al mondo ancora conservato! Se poi volete anche l’indirizzo di un ottimo albergo in centro con parcheggio noi eravamo al Dom Hotel. Per Ratisbona invece hai già prenotato l’hotel? Se no, noi eravamo al Goldenes Kreuz, in pieno centro, in un’antica residenza molto bella…
Mi è già venuta voglia di ritornare in tutti questi posti!!!Ti aspetto se hai altre domande! 😉
Ciao Elisa, sono venuta a sbirciare il tuo itinerario in Baviera, per prendere ispirazione! Volevo chiederti un consiglio: dato che al netto del viaggio, noi avremo tre giorni pieni a disposizione, quale tappa mi consigli oltre Ratisbona, Bamberga, Rothenburg? Considera che Monaco di Baviera, i castelli di Ludwig, Wurzburg, Norimberga le abbiamo già visitate, per cui ci fermeremmo volentieri da un’altra parte. Se hai un’idea da sottopormi, te ne sarei grata!
Baci,
Claudia B.